La posta elettronica certificata (PEC) è un nuovo mezzo di comunicazione veloce e sicuro che sostituisce la raccomandata A/R postale. Con la posta certificata il mittente viene avvisato dell'avvenuta consegna del proprio messaggio attraverso una ricevuta con validità legale.
La PEC ha validità legale solo in Italia e la sua attuazione è definita da precise leggi nazionali di seguito illustrata.
SCARICA LE "REGOLE TECNICHE" APPROVATE DAL CNPA (886 KB)
VANTAGGI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PEC
La casella di posta certificata PEC assicura l’integrità del messaggio e certifica l’avvenuta consegna conferendo al processo di consegna dei messaggi valore legale nel rispetto del quadro normativo DPR 11/2/2005, n. 68 e DPCM 2/11/2005 del CNIPA.
Permette di inviare/ricevere con un elevato livello di sicurezza e con dei livelli di servizio garantiti un documento informatico per posta elettronica
Attivando la Posta Elettronica Certificata si potrà sostituire la raccomandata, il fax o altri strumenti tradizionali per effettuare:
- Trasmissioni di documenti alle Pubbliche Amministrazioni (per ottemperare ad esempio al recente quadro normativo sulla richiesta di accertamento tributario e al codice dell’amministrazione digitale).
- Invio di ordini, contratti, fatture.
- Convocazioni di Consigli, Assemblee, Giunte.
- Inoltro di circolari e direttive.
- Gestione di gare di appalto
- Gestione delle comunicazioni ufficiali all'interno di organizzazioni articolate a “rete” (franchising, agenti, eccetera).
- Integrazione delle trasmissioni certificate in altri prodotti come ERP, paghe e stipendi, protocollo, gestori documentali, workflow.
PROFESSIONISTI
Il decreto prevede che i professionisti iscritti ai rispettivi albi professionali debbano entro un anno dall’entrata in vigore del decreto 185 del 29 novembre 2008, comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata; successivamente, tutti gli ordini e i collegi professionali pubblicano in un elenco consultabile in via telematica i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.
IMPRESE GIA’ COSTITUITE
Le imprese già costituite in forma societaria alla data del 29 novembre 2008 avranno tre anni di tempo per attivare una casella di posta elettronica certificata ed la stessa al registro delle imprese.
NUOVE IMPRESE
Le imprese costituite in forma societaria dal 29 novembre 2008 in avanti, hanno l'obbligo di indicare nella domanda di iscrizione del Registro delle Imprese (modello S1) il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
CARATTERISTICHE |
|
![]() |
|
attivazione 1 casella PEC da 1 GB tipo NOMEAZIENDA@startpec.it |
SI |
![]() |
|
traffico illimitato |
SI |
![]() |
|
dimensione massima allegato (compr. messaggio) | 50 MB | ![]() |
antivirus |
SI |
![]() |
antispam |
SI |
![]() |
accesso da client di posta (pop3/Imap) |
SI |
![]() |
accesso webmail |
SI |
![]() |
configurazione guidata telefonica con nostro incaricato |
SI |
![]() |
assistenza telefonica completa da lun./ ven. matt: 9.00-13.00 pom: 14.30-18.30 |
SI |
CANONE ANNUO |
20,00 €+iva |
![]() |
CARATTERISTICHE |
|
![]() |
|
registrazione nuovo dominio .IT | SI |
![]() |
|
attivazione 1 casella PEC da 1 GB
tipo NOMEAZIENDA@NUOVODOMINIO.it |
SI |
![]() |
|
traffico illimitato |
SI |
![]() |
|
dimensione massima allegato (compr. messaggio) | 50 MB |
![]() |
|
antivirus |
SI |
![]() |
|
antispam |
SI |
![]() |
|
accesso da client di posta (pop3/Imap) |
SI |
![]() |
|
accesso webmail |
SI |
![]() |
|
configurazione guidata telefonica con nostro incaricato |
SI |
![]() |
|
assistenza telefonica completa da lun./ ven. matt: 9.00-13.00 pom: 14.30-18.30 |
SI |
CANONE ANNUO |
65,00 €+iva |
![]() |
PER ALTRE SOLUZIONI PERSONALIZZATE
o servizi internet completi (realizzazione e mantenimento siti web)
contattateci al 0432 717012
o via mail all'indirizzo info@start2000.it